Il programma di Roma Drone Conference 2020 approfondirà due temi-chiave. La prima sessione mattutina riguarderà l’entrata di vigore, a partire dall’1 luglio, del nuovo Regolamento europeo sui SAPR. Esperti di ENAC, EASA, UNAVIA e D-Flight ne illustreranno in dettaglio tutti i contenuti, confrontandosi con associazioni di categoria, professionisti, operatori e industria del settore. Saranno anche anticipate le novità che potranno essere introdotte nei prossimi mesi dall’EASA.
La seconda sessione pomeridiana, invece, offrirà un’approfondita panoramica sulle tecnologie, le sperimentazioni e le future applicazioni dei progetti Urban Air Mobility e U-Space per l’impiego di droni in ambito urbano e BVLOS, anche alla luce del recente Protocollo d’Intesa firmato tra il Ministero per Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione e l’ENAC per l’avvio del progetto “Innovazione e Mobilità”.
Da quest’anno, allo staff organizzativo dell’associazione Ifimedia e della società Mediarkè, si sono affiancati come co-organizzatori l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) e l’Università Europea di Roma (EUR). “Siamo molto lieti delle prestigiose partnership con ENAC e UER, che rendono ancor più Roma Drone Conference l’evento annuale di riferimento per tutti gli esperti e i professionisti del settore dei SAPR in Italia”, ha affermato Luciano Castro, presidente dell’associazione Ifimedia e patron della manifestazione.